Reining: la FISE rilancia con tante iniziative per la disciplina

Un nuovo slancio per il Reining: regolamenti aggiornati, accordi rinnovati e tante iniziative per il futuro della disciplina.

Il Consiglio federale, nell’ultima seduta del 31 gennaio scorso, ha approvato l’aggiornamento del regolamento di disciplina e conferito mandato al Presidente federale, Marco Di Paola, di rinnovare il 15 febbraio prossimo in occasione dell’assemblea annuale dell’IRHA (Italian Reining Horse Association), l’accordo quadriennale che ha avuto inizio nel lontano 2002. Con il rinnovo di metà febbraio l’accordo tra FISE e IRHA andrà avanti almeno fino al 2028, garantendo un futuro florido alle specialità americane.

L’IRHA, associazione di riferimento italiana dell’associazione americana NRHA, e presieduta da Eleuterio Arcese - tra l’altro da poco nominato socio benemerito della FISE - ha svolto un importante ruolo in oltre 20 anni di collaborazione con la FISE per lo sviluppo della disciplina del Reining e ha accompagnato la Federazione in un lungo e proficuo percorso sportivo.

Sono tante le novità proposte - ha dichiarato il presidente Di Paola- per rendere il Reining sempre più popolare e accessibile. È una disciplina sportiva affascinante che appassiona a tal punto da diventare uno stile di vita. La Federazione crede molto nel Reining e soprattutto nel Parareining, specialità in cui i quarter horse sono formidabili compagni di sport e anche allo stesso tempo terapeuti. I circoli e gli appassionati – ha concluso il Presidente federale - sono in crescita e le scuole di reining sono diventate una realtà sul territorio. Puntiamo a far crescere la disciplina del Reining, ma anche a promuovere a livello ludico amatoriale le discipline dell’equitazione americana che hanno affinità con il reining”. 

Sono tanti gli impegni sportivi e agonistici della prossima stagione agonistica 2025. “Siamo concentrati – ha detto Alessandro Meconi, Referente nazionale del Dipartimento Reining - sui grandi show milionari, che hanno consentito di far considerare l’Italia seconda nazione al mondo e riferimento europeo della disciplina, ma anche sulla partecipazione alla seconda edizione del Campionato del Mondo che si svolgerà a Givrins in Svizzera dal 7 al 12 luglio, evento in cui l’Italia dovrà difendere tanti titoli conquistati nel 2023. Non sottovalutiamo, però, il movimento rivolto ai giovani e agli amatori. Il Saggio delle Scuole è una realtà importante per il nostro settore e per il 2025 abbiamo tante novità per implementare il circuito di avviamento al Reining. Il mondo ludico, anche con l’equitazione americana, rappresenta un’altra occasione per praticare sport con il nostro meraviglioso cavallo”.

Ulteriori novità sono allo studio con il MASAF e le associazioni di razza per promuovere la creazione di un Libro genealogico riservato al cavallo italiano di specialità, che rappresenta una realtà importante nel panorama allevatoriale italiano e si impone - grazie ai nostri formidabili cavalieri - con successo sui campi sportivi anche americani che rappresentano la patria di questa disciplina.

La FISE, che nel panorama nazionale rappresenta l’ottava federazione  per numero di tesserati su 50  appartenenti al CONI, l’IRHA e la NRHA, inoltre, promuovono dal 20 febbraio un corso per giudici federali riconosciuti dalla NRHA.

Fonte: FISE Federazione Italiana Sport Equestri